Canali Minisiti ECM

Sanità privata: Speranza convoca le parti per il contratto

Sindacato Redazione DottNet | 12/09/2019 19:09

Cgil, Cisl e Uil, 'Rinnovo atteso da 13 anni. Bene l'impegno del ministro'. Cimop, pronti allo sciopero

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha convocato le parti coinvolte nel rinnovo del contratto della sanità privata e l'incontro si terrà martedì 17 settembre presso la sede di lungotevere Ripa alle ore 11. A renderlo noto sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl "Apprezziamo l'impegno. È la prima volta che si registra da parte del ministero della Sanità una convocazione di tutte le parti interessate per mettere al centro la risoluzione di una trattativa complessa e che si trascina da oltre 13 anni", fanno sapere i sindacati in una nota.  Il rinnovo del contratto riguarda circa 300.000 tra infermieri, radiologi, operatori socio-sanitari, fisioterapisti e tutti i professionisti della salute impiegati nel privato pur garantendo un servizio pubblico.

"Apprezziamo vivamente - proseguono i sindacati - l'impegno, promesso e mantenuto, del ministro di convocare le parti. Valuteremo, nel corso della riunione, gli intendimenti delle controparti, Aris ed Aiop, ad assumersi le proprie responsabilità nel riprendere e portare fino in fondo la trattativa. Per quanto ci riguarda siamo pronti da subito, nel caso registrassimo un impegno serio e concreto da parte delle controparti, ad una trattativa no stop con l'obiettivo di arrivare ad una intesa sul rinnovo. In caso contrario andremo avanti con la mobilitazione". "È ora - concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl - di riconoscere a queste lavoratrici e a questi lavoratori ciò che meritano, il diritto al rinnovo del contratto".

pubblicità

Medici della sanità privata pronti allo sciopero. "Trattative sul contratto arenate e aspettative deluse: adesso è il momento di proclamare uno stato di agitazione che porterà ad uno sciopero se non si troverà una soluzione condivisa". Lo afferma il segretario nazionale della Cimop (Confederazione italiana medici ospedalità privata), Carmela De Rango, dopo aver interrotto le trattative sul rinnovo del contratto. "La proposta economica ricevuta da Aiop e Aris non soddisfa le nostre legittime aspettative, è la ragione per cui adesso è il momento dello stato di agitazione - aggiunge De Rango - La diversità tabellare tra pubblico e privato è un primo fattore discriminatorio, unitamente al mancato riconoscimento dei titoli di carriera tra medici che svolgono le stesse funzioni, che producono gli stessi Drg, ma che lavorano nello scenario privato". "Certo, aspettiamo di essere convocati dal ministro della Salute Roberto Speranza, al quale vogliamo rappresentare la situazione dei medici dell' ospedalità privata. Ma nella consapevolezza che l' impostazione dovrà, gioco forza, essere un' altra", conclude De Rango.

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima